Acquisto azioni o acquisto opzioni? Nel mondo degli investimenti e del trading, azioni e opzioni sono due strumenti molto diffusi ma spesso fraintesi.
In questo articolo riassumo i punti salienti, con qualche approfondimento, così puoi capire quale strumento può essere più adatto al tuo profilo e ai tuoi obiettivi finanziari.
Acquisto Azioni e opzioni: cosa sono?
Innanzitutto cosa significa comprare azioni? Quando compri un’azione, acquisti una quota di proprietà di una società, ovvero ne diventi in parte proprietario.
Guadagni attraverso due vie principali:
- dall’aumento del prezzo dell’azione, qualora decidessi di vendere l’azione dopo che il valore è salito;
- se la società distribuisce dividendi, tramite i dividendi stessi.
L’investimento in azioni è generalmente considerato più diretto, in quanto possiedi davvero qualcosa e hai potenzialmente diritti associati (assemblee, quota di proprietà aziendale, ecc.).
Il rischio è che, se la società va male o il mercato crolla, puoi perdere una parte significativa del capitale. Tuttavia non scade, non ha scadenza prestabilita.
Cosa significa invece comprare (o vendere) opzioni? Le opzioni sono derivati finanziari: non compri direttamente una quota di proprietà, ma acquisti il diritto (non l’obbligo) di acquistare (call) o vendere (put) un certo titolo sottostante, a un prezzo predeterminato (strike), entro una certa data.
Devi pagare un premio per ottenere questo diritto. Se alla scadenza l’opzione è conveniente, cioè “in the money”, puoi esercitarla, oppure puoi rivenderla se è trattata sui mercati.
Se non lo è, puoi lasciare scadere l’opzione (e perdi solo il premio).
Le opzioni hanno una scadenza: c’è un tempo entro il quale devono essere usate. Questo introduce un elemento di rischio aggiuntivo legato al fattore tempo. Se lo desideri, puoi approfondire le opzioni in questo articolo.
vantaggi e svantaggi: Acquisto azioni e opzioni
Caratteristica | Azioni | Opzioni |
Impegno di capitale | Serve più capitale perché acquisti il titolo fisico. | Con un premio relativamente più basso puoi controllare un’esposizione simile a quella di molte azioni. In USA 100 azioni equivalgono a 1 opzione. |
Rischio massimo | Puoi perdere tutto se il titolo va a zero. | Rischio limitato al premio pagato (se sei compratore). |
Profitto potenziale | Dipende dalla crescita del titolo e dai dividendi. | Potenzialmente molto elevato grazie agli effetti di leva, soprattutto se l’opzione è “in the money”. |
Tempo | Non c’è scadenza obbligata (puoi tenere a lungo termine). | C’è una scadenza: se non usata entro quella data, può diventare inutile. |
Complessità | Relativamente semplice da capire e monitorare. | Serve comprendere vari concetti: premio, strike, scadenza, volatilità, greche ecc… |
Utilizzo strategico | Investimento, accumulo, dividendi, esposizione diretta al titolo. | Copertura (hedging), speculazione, strategie complesse (spread, combinazioni), gestione del rischio tramite opzioni. |
Quando scegliere di acquistare azioni e quando opzioni
Ecco alcuni criteri da valutare per decidere se l’acquisto di azioni o opzioni.
- Se sei un investitore orientato al lungo termine, che punta su crescita stabile, dividendi, e vuoi qualcosa di meno complicato da gestire, le azioni sono probabilmente la scelta più affidabile.
- Se hai una buona conoscenza dei mercati, sei disposto a studiare il funzionamento delle opzioni, e vuoi sfruttare leve o protezioni particolari, le opzioni possono essere un ottimo strumento.
- Se vuoi una protezione contro i ribassi ma non vuoi vendere le tue azioni, puoi usare opzioni (ad es. put) come copertura.
- Se punti a guadagni elevati nel breve termine, riconoscendo che il rischio è superiore, allora le opzioni offrono possibilità maggiori (ma anche maggiori insidie).
3 Cose da sapere sulle opzioni
Le opzioni sono sicuramente strumenti più complessi rispetto alle azioni. Ecco allora 3 cose da tenere a mente se decidi di utilizzarle.
- Moneyness: se l’opzione è in the money significa che esercitarla conviene in base al prezzo corrente del titolo rispetto allo strike. At the money e out of the money descrivono altre posizioni, ognuna con diverso profilo di rischio/beneficio.
- Volatilità: più è alta, maggiore è il premio dell’opzione, ma anche maggiore l’incertezza.
- Decadenza temporale (theta): con il passare del tempo, se il titolo non si muove nella direzione attesa, l’opzione può perdere valore anche se il prezzo del titolo rimane stabile.
ACQUISTO AZIONI E OPZIONI IN PRATICA
Come per tutti gli strumenti finanziari, non c’è una scelta migliore di un’altra tra acquistare azioni o opzioni. Tutto dipende dal tuo profilo, obiettivi, orizzonte temporale, disponibilità a studiare e gestire rischi.
In questo video trovi tutti i passaggi per selezionare un’azione o decidere di acquistare un’opzione, con un esempio pratico direttamente sulla piattaforma di trading. Buona visione!
Autore: Paolo Zambarbieri
Risorse teoriche:
Corso base in azioni