Piani di accumulo del capitale: scopri come fare con la nostra guida e perché è importante avere un PAC nel 2025.
- Gli ETF e i Piani di Accumulo del Capitale.
- Perché nel 2025 DEVI avere un PAC?
- Il portafoglio All Weather nel nostro Investing Club.
Gli ETF e i Piani di Accumulo
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi di investimento quotati in borsa che replicano l’andamento di un indice, di un settore o di una classe di attivi. Essi combinano i vantaggi delle azioni (liquidità e negoziabilità) con quelli dei fondi comuni (diversificazione e gestione professionale). Gli ETF possono essere azionari, obbligazionari, su materie prime o su indici misti, offrendo un’ampia gamma di opzioni per diversificare il proprio portafoglio.
I Piani di Accumulo del Capitale (PAC) sono strategie di investimento che consentono di investire piccole somme a intervalli regolari, anziché un capitale iniziale elevato. Attraverso il PAC, si acquistano quote di strumenti finanziari come ETF, azioni o fondi, riducendo l’impatto della volatilità di mercato grazie alla strategia del “Dollar Cost Averaging”. Questo approccio permette di mediare il prezzo d’acquisto e minimizzare il rischio legato alle oscillazioni di mercato.
Piani di accumulo: Perché nel 2025 DEVI avere un PAC?
Come avrai certamente notato, le banche e i rispettivi promotori, diversamente dal passato, sembrano sempre più orientati a tutelare gli interessi dei propri istituti piuttosto che quelli dei clienti. Propongono infatti investimenti in prodotti, come i fondi comuni di investimento, che garantiscono principalmente un profitto alle banche stesse, lasciando spesso l’investitore privo dei risultati attesi.
Devi sapere che, con una base di studio, puoi costruire il tuo PAC in autonomia e ottenere i risultati che ti aspetti. Questo approccio infatti è adatto sia ai principianti che agli investitori esperti, poiché consente di creare un portafoglio diversificato e resiliente, senza la necessità di indovinare il momento giusto per investire. Inoltre, si tratta di uno strumento flessibile: puoi interromperlo, modificarlo o aumentare l’importo investito in qualsiasi momento.
Un PAC consente di:
- Investire gradualmente: non serve un capitale iniziale elevato.
- Ridurre il rischio: comprando a intervalli regolari, si media il prezzo d’acquisto.
- Sfruttare l’interesse composto: i rendimenti si accumulano nel tempo, generando ulteriori guadagni.
- Avere disciplina: automatizzare l’investimento aiuta a evitare decisioni emotive.
Il portafoglio All Weather nel nostro Investing Club?
Il portafoglio All Weather, ideato da Ray Dalio, è una strategia di investimento diversificata che mira a ottenere rendimenti stabili in ogni condizione di mercato ed è il portafoglio che da diversi anni costruiamo insieme nel percorso Investing Club.
Il portafoglio All Weather si basa sulla distribuzione degli investimenti tra diverse classi di attivi, come:
- Azioni (30%): crescita a lungo termine.
- Obbligazioni a lungo termine (40%): protezione durante la deflazione.
- Obbligazioni a breve termine (15%): stabilità e liquidità.
- Oro (7,5%): copertura contro l’inflazione.
- Materie prime (7,5%): protezione contro la volatilità.
La diversificazione bilanciata consente di affrontare sia periodi di crescita economica che di recessione, riducendo il rischio complessivo, migliorando la stabilità del portafoglio e ottenere rendimenti annui intorno al +7%. In conclusione, un PAC basato su ETF ben diversificati, magari ispirandosi al portafoglio All Weather, rappresenta una strategia solida per costruire ricchezza nel tempo, con un approccio prudente e sostenibile.
Guarda i risultati che stiamo ottenendo solamente da inizio gennaio 2025 nel nostro Investing Club. Su un capitale investito di circa 20.000€ in poco più di un mese il nostro ROI è già del +4%.
Vuoi conoscere l’Investing Club? Prenota il tour gratuito con un nostro esperto.