Interesse Composto: il tuo alleato per investire con successo

interesse composto

Se stai muovendo i primi passi nel mondo degli investimenti, c’è un concetto che devi assolutamente capire fin da subito, quello di interesse composto.

È il pilastro su cui si basa la crescita del capitale nel lungo termine. Comprenderlo può fare la differenza tra un investimento mediocre e uno straordinario.

Cos’è l’interesse composto e qual è la differenza con l’interesse semplice?

In parole semplici, l’interesse composto è un meccanismo che ti fa guadagnare interessi sugli interessi.

In pratica, ogni anno non guadagni solo sul capitale che hai investito, ma anche sugli interessi maturati negli anni precedenti.

Immagina una palla di neve che rotola giù da una collina: più scende, più cresce. L’interesse composto funziona allo stesso modo  e il tempo è la discesa che la fa ingrandire.

Devi inoltre aver subito ben chiara la differenza tra interesse semplice e composto:

  • Interesse semplice: guadagni sempre la stessa cifra ogni anno.
  • Interesse composto: ogni anno guadagni di più, perché gli interessi si sommano al capitale e iniziano anche loro a produrre guadagni.

Esempio pratico dell’interesse composto

Se vuoi calcolare quanto crescerà un investimento con interesse composto, puoi usare questa formula:

formula dell'interesse composto
Formula dell’interesse composto

Supponiamo tu abbia appena iniziato a investire e decida di versare €5.000 in un ETF con un rendimento medio annuo del 7%, reinvestendo ogni anno i guadagni.

Come ETF con queste caratteristiche puoi valutare Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (Ticker: VWCE).

Dopo 10 anni, senza aggiungere altri soldi:

A = 5.000 × (1+0,07) alla10 = 5.000 × 1,967 = 9.835€

Hai quasi raddoppiato il tuo capitale solo grazie alla forza del tempo e del reinvestimento.

Ora immagina di lasciarlo investito per 30 anni:

A = 5.000 × (1+0,07) alla30 = 5.000 × 7,612 = 38.060€

Grazie all’interesse composto, sarai passato da €5.000 a oltre €38.000 senza versare un euro in più.

3 motivi per cui l’interesse composto è cruciale per chi vuole investire

Se ancora non ti abbiamo convinto sull’utilità dell’interesse composto, ecco 3 ottimi motivi per conoscerlo e applicarlo ai tuoi investimenti.

  1. Favorisce gli investitori pazienti: più a lungo investi, più forte diventa l’effetto dell’interesse composto.
  2. Premia la costanza: Investire piccole somme ogni mese (ad esempio tramite PAC) è il modo ideale per sfruttarlo al massimo.
  3. Funziona anche con piccoli capitali: non serve partire con grandi cifre. Anche €50 o €100 al mese, investiti con regolarità, crescono moltissimo in 20-30 anni.

Il potere della costanza: il piano di accumulo (PAC)

Se vuoi applicare concretamente l’interesse composto, uno dei metodi migliori è il piano di accumulo capitale o PAC.

Investendo una cifra fissa ogni mese in strumenti come ETF, puoi:

  1. Ridurre i rischi legati alle oscillazioni del mercato.
  2. Beneficiare dell’interesse composto su ogni versamento.
  3. Costruire un portafoglio solido nel lungo termine.

Anche noi nell’Investing Club applichiamo l’interesse composto!

Come abbiamo spiegato in un precedente articolo che puoi leggere qui, utilizziamo infatti una serie di ETF per replicare il portafoglio All Weather di Ray Dalio e, da inizio gennaio 2025 questi sono i risultati:

+1970€ in 7 mesi con investiti attualmente 38.000€ e un ROI del 5.1%.

risultati PAC dell'Investing Club con interesse composto

Ora che hai imparato la formula dell’interesse composto lascio a te i calcoli e ci vediamo nell’Investing Club.


Autore: Paolo Zambarbieri

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster