In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa sono, come funzionano, i vantaggi, i rischi e quali sono i migliori ETF Silver su cui investire nel 2025.
L’argento è sempre più al centro dell’attenzione degli investitori, sia come metallo prezioso che come risorsa industriale. Se ti stai chiedendo come investire in argento senza complicazioni, la risposta più efficiente sono gli ETF Silver, ovvero gli Exchange Traded Fund (se non sai cosa sono gli ETF, qui trovi la nostra guida) che replicano l’andamento del prezzo dell’argento.
Cosa Sono gli ETF Silver e perché investirci?
Gli ETF sull’argento sono fondi quotati in Borsa che permettono di investire in argento senza acquistare il metallo fisico.
Si possono comprare e vendere come un’azione tramite il proprio broker o banca online.
Tipologie di ETF Silver:
- ETF fisici sull’argento (physically-backed): detengono argento reale in caveau. Replicano il prezzo spot dell’argento.
- ETF sintetici sull’argento: replicano il prezzo attraverso strumenti derivati (come futures o swap), senza possedere l’argento fisico.
perché investire in un Etf sull’argento?
- Asset rifugio nei momenti di crisi: l’argento, come l’oro, tende ad apprezzarsi durante periodi di incertezza economica e alta inflazione.
- Domanda industriale in crescita: è molto usato nei settori dei pannelli solari (fotovoltaico), auto elettriche, elettronica e semiconduttori.
- Prezzo accessibile: rispetto all’oro, il prezzo dell’argento per oncia è decisamente più basso, rendendolo accessibile anche a piccoli investitori.
- Diversificazione del portafoglio: aggiungere ETF Silver a un portafoglio di investimento può ridurre la dipendenza da azioni o obbligazioni.
I migliori ETF Silver del 2025
Per quanto riguarda il 2025, essenzialmente abbiamo individuato due ETF sull’argento da considerare per inserirli nel nostro portafoglio.
Il primo è l’iShares Physical Silver (SLV) è di tipo fisico, replica spot e tra i più liquidi al mondo ma, essendo un ETF americano, servono particolari permessi di trading per operare sul prodotto.
Il secondo, quello utilizzato anche nel nostro Investing Club è il WisdomTree Physical Silver (PHAG) anche lui di tipo fisico, replica spot ma europeo e quindi facilmente acquistabile in ogni broker o banca.
Per questo ETF ci sarà da monitorare solamente il rischio cambio perché come valuta di riferimento è sul dollaro.
Come si può notare dal grafico, il 2025 è attualmente un ottimo anno per questo ETF che, da gennaio, sta realizzando circa un 30% e, come detto in precedenza, pur essendo su livelli massimi di prezzo (35$) costa attualmente molto meno dell’oro (312$).
ETF SILVER: Vantaggi e rischi da valutare
Per quanto riguarda i vantaggi possiamo sicuramente citare:
- Facilità di accesso: acquisto diretto tramite broker.
- Liquidità elevata: scambiati in tempo reale in Borsa.
- Costi contenuti: (spese di gestione) spesso inferiori all’1%.
- Sicurezza e regolamentazione: ETF supervisionati da autorità finanziarie.
Mentre i rischi da valutare:
- Volatilità del prezzo dell’argento: il prezzo dell’argento può oscillare fortemente, anche in pochi giorni.
- Rischio cambio: molti ETF sull’argento sono denominati di USD come, come PHAG, per cui se investiamo in euro potremmo subire perdite o guadagni aggiuntivi per effetto del cambio eur/usd.
Se cerchi un modo semplice, liquido e accessibile per investire in argento, gli ETF Silver sono una delle scelte migliori nel 2025.
Offrono una combinazione di: esposizione al prezzo dell’argento, diversificazione del portafoglio e accessibilità anche con piccoli capitali.
Autore: Paolo Zambarbieri