Earnings USA luglio 2025: questo è il mese in cui si alza il sipario sulla nuova stagione degli earnings negli Stati Uniti, e come sempre tocca alle grandi banche dare il via.
JPMorgan, Wells Fargo, Bank of America e Goldman Sachs saranno tra i primi colossi a svelare i propri conti trimestrali, offrendo agli investitori un primo assaggio dello stato di salute del sistema finanziario americano.
Ma cosa sono esattamente gli earnings? Perché sono così importanti per i mercati? E soprattutto: cosa ci si aspetta dai risultati di queste banche nel luglio 2025?
In questo articolo analizziamo tutto ciò che devi sapere: dal significato degli earnings, alle previsioni degli analisti, fino ai rischi e alle opportunità che questi dati possono generare sui mercati finanziari.
Cos’è la stagione degli Earnings USA?
Ogni trimestre, le aziende quotate in borsa pubblicano i propri risultati finanziari: si tratta degli earnings report. Se è la prima volta che ne senti parlare, puoi scoprire cosa sono gli earnings in questo articolo.
Questi includono:
- Utile per azione (EPS): indica quanto guadagna ogni azione.
- Ricavi totali: quanto ha incassato l’azienda nel trimestre.
- Margini e costi: quanto resta dopo le spese operative.
- Previsioni future (guidance): cosa si aspettano i manager per i mesi a venire.
Questi dati sono fondamentali per gli investitori perché influenzano direttamente il prezzo delle azioni.
Risultati migliori delle attese? Il titolo può salire.
Deludenti? Può crollare.
EARNINGS USA: Perché le banche sono importanti?
Tradizionalmente, la stagione degli utili inizia con le grandi banche americane.
Il settore bancario è un termometro cruciale dell’economia: ci dice se le famiglie stanno spendendo, se le aziende stanno investendo, se il credito è in salute.
Domani, 16 luglio 2025, partono i primi colossi.
Le Banche da tenere d’occhio:
JPMorgan Chase
- EPS atteso: $4,47–4,51
- Ricavi stimati: $44 miliardi (in calo YoY)
Attenzione a margine di interesse e risultati del trading.
Wells Fargo
- EPS previsto: $1,41 (+6% YoY)
- Ricavi attesi: $20,7 miliardi
Per la banca USA Wells Fargo, riflettori puntati su qualità del credito e prestiti al consumo.
Bank of America
- EPS stimato: $1,61
Focus su margini, mutui e wealth management.
Goldman Sachs & Morgan Stanley
- Attese di EPS in crescita: rispettivamente +9–12% e +7–8% YoY.
- Crescita attesa nel segmento investment banking e M&A.
Earnings USA: Quali sono le aspettative?
Gli analisti sono moderatamente positivi ma cauti.
I temi chiave sono:
- Margini di interesse netti ancora elevati, ma a rischio con eventuali tagli dei tassi.
- Trading e M&A (Mergers and Acquisitions) tornano in forma dopo un 2024 sottotono.
- Accantonamenti per perdite in calo, ma attenzione al settore immobiliare e ai prestiti commerciali.
In sintesi, ci si aspetta una crescita degli utili a singola cifra, con numeri solidi ma già in parte scontati nei prezzi di mercato.
Oltre ai numeri, sarà fondamentale leggere tra le righe dei commenti dei CEO. Cosa prevedono per la seconda metà del 2025? Vedremo una ripresa delle IPO e delle fusioni?
I consumi e i prestiti al consumo reggono? I mercati punteranno sulla guidance e non solo sui dati storici.
Conclusione
La stagione degli earnings che parte domani con le banche USA sarà il primo grande test per i mercati nel secondo semestre 2025.
I numeri contano, ma la vera partita si gioca sulle prospettive future.
Nei prossimi giorni ne parleremo sia sul nostro canale Youtube che all’interno dell’Investing Club.
Per approfondire e scoprire sempre nuove opportunità seguici nell’Investing Club!
Autore: Paolo Zambarbieri